Autotrasporto: ecco i nuovi valori indicativi dei costi di esercizio
Il MIT ha pubblicato l’aggiornamento a gennaio 2023 dei costi di esercizio relativi alle imprese di autotrasporto conto terzi. Sono consultabili le tabelle con i nuovi valori.
Il MIT ha pubblicato l’aggiornamento a gennaio 2023 dei costi di esercizio relativi alle imprese di autotrasporto conto terzi. Sono consultabili le tabelle con i nuovi valori.
Nel 2023 sono settantanove i giorni di divieto per i mezzi di massa superiore a 7,5 tonnellate. Lo stabilisce il calendario emanato dal ministero per i Trasporti che contiene anche l’elenco di tutte le deroghe.
E’ stato pubblicato il Piano Neve 2022-2023 con tutte le indicazioni per fronteggiare le eventuali condizioni di criticità metereologica invernale.
Dopo settimane di attese, le Associazioni dell’Autotrasporto hanno avuto il primo confronto interlocutorio con il Ministro Matteo Salvini. UNATRAS ha rimarcato le principali criticità del comparto su cui è atteso un intervento urgente da parte del Ministro.
Le richieste delle Associazioni del Trasporto hanno trovato risposta nell’incontro concesso dal Ministro dei Trasporti: sul tavolo il costo dei carburanti e i relativi contributi.
Il Consiglio dei Ministri ha approvato il Decreto-Legge che rimodula le aliquote di accisa: dal 1° dicembre 2022 lo sconto sulla […]
E’ partita la richiesta d’incontro al neo ministro da parte dell’Unione Nazionale delle Associazioni dell’Autotrasporto per chiedere urgentemente che le risorse stanziate per il settore vengano messe a disposizione delle aziende attraverso modifiche del Decreto Aiuti Ter.
Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il Decreto che stabilisce entità e modalità per accedere al “bonus patente autotrasporto” per giovani autisti. La misura è pensata per arginare la carenza di autisti nell’autotrasporto. Finanziato l’80% della spesa sostenuta da giovani fino a 35 anni che vogliano conseguire patente e CQC per l’esercizio dell’attività di autotrasporto di merci e persone.
Si chiama “Truck and Bus” la campagna europea che prevede controlli sulla qualità dei mezzi pesanti e degli autobus che viaggiano sulle strade. Il quarto appuntamento per quest’anno è previsto dal 10 al 16 ottobre. Controlli della Stradale su limiti di velocità, stato di salute di mezzi e conducenti, carico e documenti di accompagnamento merci.
Pubblicato il Decreto che fissa criteri e modalità per l’erogazione dei contributi AdBlue, ora si attende l’apertura della piattaforma telematica per la presentazione delle domande. Possono beneficiare del contributo tutte le imprese iscritte al REN e all’Albo Autotrasportatori che utilizzano mezzi Euro V ed Euro VI.
Caricamento in corso…
Entra nella più autorevole associazione per qualità della rappresentanza, delle tutele e dei servizi.