CNA esprime pieno apprezzamento per il disegno di legge A.S. 1619, presentato dal senatore Renato Ancorotti, che risponde alle esigenze da tempo manifestate dalle imprese dell’estetica e dell’acconciatura e avvia un percorso di riforma atteso da anni. Il settore conta oltre 150mila imprese artigiane che rappresentano una realtà economica e sociale di primaria importanza per l’Italia.
A partire dal 1° settembre è vietata l’immissione sul mercato, la distribuzione e l’uso di cosmetici contenenti oltre 20 nuove sostanze ritenute pericolose, tra cui il Trimethylbenzoyl Diphenylphosphine Oxide (TPO), sostanza largamente utilizzata nei gel UV per unghie.
Dal 1° settembre entrerà ufficialmente in vigore il Regolamento (UE) 2025/877, che modifica l’Allegato II del Regolamento (CE) n. 1223/2009, introducendo nuove limitazioni nell’utilizzo di sostanze classificate come cancerogene, mutagene o tossiche per la riproduzione (CMR) nei prodotti cosmetici.
Entra nella più autorevole associazione per qualità della rappresentanza, delle tutele e dei servizi.