Dall’idea al Pitch – un nuovo corso di CNA Foer per il settore cinema e audiovisivo
In partenza a maggio un nuovo corso di CNA Foer per il settore cinema e audiovisivo, dal titolo “Dall’idea al pitch”. Le iscrizioni sono aperte fino al 10/04.
Home » RAPPRESENTANZA » Gruppi di interesse » Cinema e Audiovisivo
CNA Cinema e Audiovisivo nasce come progetto speciale di CNA per rappresentare, con una visione di insieme, tutte le imprese della filiera: dalla produzione alla distribuzione, dalla post-produzione alle industrie tecniche, dai fornitori di beni e servizi fino agli esercizi cinematografici e i festival. In Emilia Romagna ci sono oltre 600 imprese di settore, la maggior parte sono individuali con meno di dieci dipendenti.
La scelta di rappresentare il cinema e l’audiovisivo è legata al valore industriale di questo comparto e alle forti aspettative in termini di sviluppo, innovazione ed internazionalizzazione. Le Associazioni più rappresentative del settore sono concentrate a Roma per una serie di ragioni storiche, ma il cinema non può essere romacentrico e per questo sono importantissimi gli apporti di tutti i territori. L’obiettivo di CNA è di individuare un mercato preciso di riferimento, investendo anche sui Festival come elemento centrale per fare uscire i film. Siamo presenti sui tavoli Mibact e Mise e Agicom, facciamo audizioni con la Commissione Cultura in Camera e Senato, abbiamo quindi una connessione diretta con le istituzioni alle quali possiamo portare le istanze del territorio.
IL PROGETTO CNA CHE CONNETTE LE PROFESSIONALITÀ
DEL CINEMA E DELL’AUDIOVISIVO.
Alessandro Cuccurese
In partenza a maggio un nuovo corso di CNA Foer per il settore cinema e audiovisivo, dal titolo “Dall’idea al pitch”. Le iscrizioni sono aperte fino al 10/04.
“Donne protagoniste nella Cultura Tecnica e Creativa” è il nome dell’evento che si terrà giovedì 21 novembre, alle ore 16:30, all’interno del Festival della Cultura Tecnica, a Ferrara.
La Regione Emilia-Romagna finanzia corsi specializzati mirati allo sviluppo e al consolidamento delle competenze manageriali, organizzative e gestionali nel settore del cinema e dell’audiovisivo.
CNA Formazione Reggio Emilia promuove un corso in partenza ad ottobre incentrato sul settore cinema e audiovisivo.
CNA Reggio Emilia, CNA Modena e Lapam Confartigianato Modena e Reggio Emilia si sono confrontate insieme al Presidente della Provincia di Reggio Emilia e i sindaci di Sassuolo, Casalgrande e Castellarano in merito ai lavori di manutenzione che nei prossimi 60 giorni verranno effettuati al Ponte della Veggia.
È in partenza nel prossimo autunno un progetto post diploma, della durata di 500 ore promosso da CNA Formazione Reggio Emilia insieme a CNA Area Education, alle imprese e all’Università, in ambito di progettazione e produzione meccanica ed elettromeccanica, completamente finanziato dalla Regione Emilia-Romagna.
Per l’edizione 2025 di Ragazze Digitali, Unimore organizza dieci Summer Camp che si svolgeranno durante il mese di giugno nelle sedi di Modena, Reggio Emilia e Mantova.
Il progetto HAIP di cui CNA Emilia-Romagna è partner, insieme a Impact Hub Reggio Emilia, Emilbanca e Startupbootcamp, evidenzia come l’Emilia-Romagna sia un territorio leader nella transizione verso un’economia fondata su innovazione, qualità e sostenibilità grazie a 863 startup innovative attive in tutta la Regione.
Entra nella più autorevole associazione per qualità della rappresentanza, delle tutele e dei servizi.
Via Maiella, 4 – 42123 Reggio Emilia
P.I. e C.F.: 00438440356
Iscritta al Registro Imprese di RE al n. 00438440356
Iscritta alla CCIAA di RE con REA n. 133871
Iscr. Albo Soc. Coop. a Mutualità Prev. n. A100158
Num. Iscr. A.I.A. di RE: 900019
Telefono: 0522 3561
Pec: cnare@cert.cna.it
E-mail: info@cnare.it
Sito web: www.cnare.it
Via Maiella, 4 – 42123 Reggio Emilia
C.F.: 80009630353
Telefono: 0522 3561
Pec: associazionecna.re@cert.cna.it
E-mail: info@cnare.it
Sito web: www.cnare.it