ll CEI – Comitato Elettrotecnico Italiano ha annunciato la pubblicazione della Nona Edizione della Norma CEI 64-8, che sarà effettiva a partire dal 1° novembre 2024. Questa norma, strutturata in otto sezioni, stabilisce le prescrizioni per la progettazione e la realizzazione di impianti elettrici a bassa tensione (fino a 1.000 V in corrente alternata e 1.500 V in corrente continua), rappresentando un punto di riferimento per la realizzazione di impianti a regola d’arte, come richiesto dalla Legge 186/68 e dal Decreto Ministeriale 37/08.
I principali aggiornamenti e modifiche includono:
- Capitolo 41: Protezione contro i contatti diretti e indiretti.
- Capitolo 46: Sezionamento e comando.
- Capitolo 56: Alimentazione dei servizi di sicurezza.
- Parte 7: Ambienti e applicazioni particolari, con focus sulla Sezione 712 riguardante i sistemi fotovoltaici e la Sezione 722 per le infrastrutture di ricarica per veicoli elettrici.
La Norma CEI 64-8 è di fondamentale importanza per progettisti e installatori, applicabile a una vasta gamma di strutture, dalle abitazioni private alle grandi industrie, agli ospedali, uffici, alberghi, musei, teatri, cantieri e porti. È cruciale inoltre per garantire la conformità alle normative di sicurezza negli edifici e nei luoghi di lavoro.
La norma completa, che riunisce tutte le otto parti, è disponibile anche in formato PDF:
- Parte 1: Oggetto, scopo e principi fondamentali.
- Parte 2: Definizioni.
- Parte 3: Caratteristiche generali.
- Parte 4: Prescrizioni per la sicurezza.
- Parte 5: Scelta e installazione dei componenti elettrici.
- Parte 6: Verifiche.
- Parte 7: Ambienti e applicazioni particolari.
- Parte 8: Efficienza energetica e impianti di utenti attivi (prosumer).
Per maggiori dettagli, CLICCA QUI .