Il 20 e 21 novembre, l’Istituto Leonardo da Vinci di Reggio Emilia ha ospitato un evento straordinario dedicato alle classi terze delle medie, mirato a fornire ai giovani una prospettiva più chiara sul tessuto imprenditoriale locale, con particolare attenzione al mondo dell’artigianato e alle piccole e medie imprese (PMI).
Il focus principale dell’evento è stato comprendere appieno le competenze e le attitudini richieste dalle aziende locali. Numerose testimonianze hanno dato voce a professionisti in settori diversi, mettendo in luce le opportunità offerte da mestieri artigiani nei campi della meccanica, del design, del trasporto ferroviario e del digitale.
Gli interventi hanno toccato vari settori, dall’industria tradizionale alla moderna economia digitale. Figure di spicco come Silvio Bordoni di NESTART e Gabriele Savi di RIMEF insieme a Flavio Barani di BS Manufacturing hanno offerto uno sguardo approfondito sulle dinamiche del settore manifatturiero e dei trasporti con un focus sul mondo ferroviario.
Non sono mancati gli interventi riguardo competenze ormai fondamentali come l’analisi dei dati, il design e la comunicazione digitale, dimostrando come il mondo del lavoro stia evolvendo rapidamente. Andrea Bonvicini di Cambusa Wave e Silvia Ciampa di KPI6 hanno condiviso la loro esperienza nel mondo digitale con uno sguardo all’analisi dei dati e al mondo del gaming con il digitale e il video making; mentre Beatrice Sgarbi di P.B Service e Elisa Pellacani, illustratrice di talento, hanno mostrato come la creatività possa essere un aspetto fondamentale da poter sfruttare in vari settori.
Un altro aspetto significativo dell’evento è stato il focus sui servizi alla persona e alla ristorazione, hanno visto come ospiti Andrea Guerrieri di Griffe Hair e Giovanni Ortolano del Ristorante Riserva del Re che hanno condiviso le sfide e le soddisfazioni legate a questi settori in continua crescita.
Infine, Ughetta Fabris per conto di CNA Education, in un momento di orientamento sul mondo della formazione e del lavoro, ha fornito informazioni preziose sulla connessione tra istruzione e carriera, dando ai ragazzi uno sguardo privilegiato su ciò che li aspetta nel loro percorso formativo e professionale.
Un ringraziamento alla scuola, agli studenti e ai loro professori, l’evento ha aperto una finestra su un mondo vasto e in continua evoluzione come quello dell’artigianato e delle PMI.
CNA Education auspica che questa esperienza possa essere un trampolino di lancio per i giovani che si apprestano a fare scelte importanti per il loro futuro. Un grande in bocca al lupo a tutti