Chi è Vasco Montecchi? CNA Pensionati Area Ceramiche organizza un incontro, aperto a tutti, per conoscere la vita e le opere di uno degli artisti e artigiani più importanti del nostro territorio. L’appuntamento è il 22 ottobre, alle ore 15:30, presso la sala del circolo “Parco Morgone”, in via Pasolini 29, a Scandiano. Nell’incontro con l’artista, i partecipanti potranno approfondire anche altri aspetti importanti della sua vita, distinti sempre da grande umanità, generosità e altruismo verso il prossimo.

Vasco Montecchi è uno scultore di fama internazionale, nato a Castagneto di Baiso, dove ha trascorso la sua infanzia e ha conservato la casa natale che oggi è diventata un museo. Fin da bambino, durante gli anni della guerra, Vasco modellava oggetti in creta con gli amici, scoprendo in questo modo una grande passione per l’arte. Dopo un periodo di emigrazione in Francia e in varie parti d’Europa, Montecchi ritrova la sua vocazione nella scultura, creando opere iconiche in marmo che parlano di umanità, libertà e natura.

Tra gli eventi più significativi della sua carriera, sono quasi quaranta le mostre personali in sedi nazionali ed internazionali tra cui la Pinacoteca Nazionale di Monaco di Baviera (1976), i Chiostri di San Domenico di Reggio Emilia (1992), il Maschio Angioino di Napoli (1993) il Parlamento Europeo di Strasburgo (1998), la Galleria Comunale di Arte moderna di Piombino (2003). Le opere di Vasco Montecchi sono presenti in tutto il mondo: dal Belgio alla Spagna, dalla Repubblica Ceca al Giappone. Nel 1999, all’interno della decima edizione di “Etruria arte” a Venturina (LI), vince il concorso e la sua opera, collocata a Piombino, fu inaugurata nel 2000 dall’allora Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi. Soltanto un mese dopo, una sua importante opera di marmo dal titolo “Forma”, è inaugurata negli ambienti del Parlamento Europeo di Bruxelles.

Vasco Montecchi non è solo un artista ma un simbolo di creatività e ritorno alle origini, un’ispirazione per chiunque desideri esplorare le connessioni tra arte, natura e comunità. L’evento è gratuito e aperto a tutti, contattando Monica Boncore (dalle 8.30 alle 13.00, dal lunedì al venerdì) allo 0522 356486 oppure scrivendo a pensionati@cnare.it