Si è concluso il progetto di orientamento “Giovani e lavoro, tra cambiamenti e opportunità”, organizzato dalle Aree education di CNA e Confindustria Reggio Emilia tra fine settembre e inizio ottobre, con l’Istituto Blaise Pascal. Protagonisti di questi appuntamenti sono stati gli studenti degli indirizzi tecnici e liceali dell’Istituto, che hanno assistito a tante testimonianze di impresa e di giovani al loro interno, analizzando temi come le competenze, i percorsi professionali e di vita, la formazione universitaria e post diploma, la conoscenza di sè e del mercato del lavoro, attraverso gli interventi di Ughetta Fabris ( AREA Education di CNA Reggio Emilia) e Cristina Falavigna (Area Education di Confindustria).
Al centro della seconda parte degli incontri ci sono stati gli imprenditori – in rappresentanza del mondo della piccola, media e grande impresa, della ricerca e delle start up – per avere una visione completa rispetto a percorsi professionali, aziendali, settori e contesti di riferimento. Hanno partecipato al progetto: Archeosistemi con Ambra Baronio e Laura Soliani; Giulia Morellini di Morellini Lab; Chiara Camellini e Virginia di Walvoil SPA; Cristina Boniburini e Alessia Bonacini di RIMEF; Stefano Guerrieri della start up Kinsect/BSF HATCHING REVOLUTION; Tommaso Cagnolati e Nicolò Strozzi di ASK; Elco Elettronica con Eugenio Salerno e Mattia Fratolillo, WEBRANKING con il co-founder Andrea Storchi: E80 con Erik Bedeschi, Elena Cocchi e Alessandro Mammi; Packtin con Riccardo Deleo.
Grazie per la partecipazione anche a: Mirko Cavecchia, ricercatore Unimore in ingegneria industriale, a Eugenio Conte neolaureato Unimore, ai professori Alfredo Cenini e a Barbara Cattani per il supporto in tutte le fasi del progetto nato nel piano delle azioni di orientamento della scuola.