In un connubio tra innovazione e tradizione, il progetto “Generazioni a confronto per la promozione dell’artigianato artistico” ha risposto alle sfide di rendere il settore dell’artigianato artistico più accessibile e attraente per i giovani, riscuotendo successo. Promosso da CNA Artistico e Tradizionale in collaborazione con Area Education, il progetto ha visto la partecipazione attiva di imprese e studenti della classe 4G dell’indirizzo multimediale del Liceo Artistico Chierici, sotto la guida di formatori esperti.

Inserito nel contesto delle azioni di Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento (PCTO), il progetto ha puntato a coinvolgere i giovani nel mondo dell’artigianato artistico, impegnandoli nella creazione di una campagna di comunicazione social e video per alcune aziende del settore. Tra queste, La Giraffa Blu di Daniela Amati, anche presidente di CNA Artistico e Tradizionale; la Cooperativa Archeosistemi, attiva nei servizi culturali e museali, nell’archeologia e nel restauro; e NAKOYA, specializzata nella produzione di gioielli in argento.

Tre gruppi di studenti hanno lavorato intensamente nel corso del progetto, insieme ai professori Alberto Sabatini e Loredana Lo Fiego. Dopo un percorso formativo iniziato a gennaio, che ha approfondito le strategie di comunicazione video, l’analisi del potenziamento online e sui social media, e il marketing strategico e operativo, sia in classe che sul campo, i gruppi hanno sviluppato piani di marketing e comunicazione mirati a coinvolgere il pubblico giovanile e influenzarne i comportamenti di acquisto.

A detta di tutti, il risultato è stato estremamente positivo, sia per la ricerca sul campo dei prodotti e dei servizi offerti dalle aziende coinvolte, sia per la formazione ricevuta in aula dai formatori. Daniela Amati, presidente di CNA Artistico e Tradizionale, ha dichiarato: “Siamo estremamente soddisfatti del lavoro svolto dai ragazzi, che ci hanno offerto spunti di riflessione preziosi per indirizzare la nostra comunicazione verso le generazioni più giovani. Questo progetto rappresenta un passo importante verso un artigianato sempre più aperto alle nuove tecnologie e al dialogo con le nuove generazioni”.

Alessio Conti, esperto del settore, ha commentato: “Il risultato ottenuto è creativo e ricco di stimoli, dimostrando l’importanza della collaborazione tra creatività e competenze tecniche”.

Andrea Bonvicini, regista e videomaker di Cambusa Wave, ha aggiunto: “Questa fresca comunicazione unisce creatività e competenze tecniche, fondamentali per le professioni digitali e per i futuri professionisti del settore”.

Silvia Ciampa, esperta di social media marketing presso KPI6, ha sottolineato l’importanza di avere strumenti di comunicazione efficaci per raggiungere il proprio pubblico di riferimento, anche attraverso piattaforme virtuali.

Il dirigente scolastico, Dott. Daniele Corzani, ha concluso l’incontro evidenziando il valore significativo di questa esperienza, che rappresenta il “capolavoro” finale del percorso di PCTO della classe, ringraziando tutti coloro che hanno contribuito al successo del progetto: imprese, formatori, docenti e studenti coinvolti.