CNA Servizi Reggio Emilia si è dotata di un Sistema di Gestione per la Parità di Genere, secondo le indicazioni della Prassi di Riferimento UNI PDR 125:2022 e, in collaborazione con CNA Associazione, organizza un incontro per parlare della comunicazione come strumento di cambiamento organizzativo e culturale, verso l’inclusione delle diversità e l’accessibilità alle informazioni. Per farlo, ha coinvolto Elena Codeluppi che, il 16 ottobre dalle ore 17 :00, presenterà il suo nuovo libro “Parole che contano – Guida alla comunicazione accessibile per aziende e agenzie”, nella sede provinciale di via Maiella 4 a Reggio Emilia, e in modalità videoconferenza.
Con un dottorato in Discipline Semiotiche, Elena Codeluppi è imprenditrice della comunicazione, docente e sviluppa percorsi di formazione per imprese e organizzazioni. Si tratta di un appuntamento per scoprire come scegliere e usare la parole in modo consapevole, valorizzando le persone e le diversità, favorendo una cultura del rispetto in ogni ambito professionale e sociale. Questo libro, infatti, esplora il potere delle parole attraverso il concetto di comunicazione accessibile, analizzando i termini, le immagini e i bias nascosti nelle narrazioni mediatiche. Il tema viene affrontato con uno sguardo critico e attuale, evidenziando come il linguaggio possa plasmare le identità e i rapporti di potere. Attraverso esempi concreti, interviste e riferimenti teorici, la scrittrice offre al lettore strumenti pratici per una comunicazione più equa e consapevole, che spazia dal digital marketing alle campagne pubblicitarie.
Tra i principi ispiratori della Politica del Sistema di Gestione per la Parità di Genere (SGPG) adottata da CNA Servizi, l’imparzialità e l’inclusività sono al primo posto e si esprimono attraverso l’impegno a favorire azioni di informazione, sensibilizzazione, engagement del personale sui temi delle pari opportunità e dell’empowerment femminile, evitando stereotipi, promuovendo la visibilità del contributo femminile e una comunicazione – anche attraverso attività di marketing e pubblicità – che dichiari in modo trasparente la volontà di conseguire la parità di genere, valorizzare tutte le diversità e supportare l’empowerment femminile.
Per portare avanti questi obiettivi CNA Servizi si è dotata di una procedura per la Gestione della Comunicazione, che contiene le linee guida per introdurre all’interno dell’organizzazione l’utilizzo di un linguaggio neutro e non discriminatorio in termini di genere, in ogni forma di comunicazione in uso.
L’evento è gratuito, previa registrazione scrivendo a info@cnare.it oppure telefonando allo 0522-356393.