Quest’anno il Salone Internazionale del Restauro, dei musei e delle imprese culturali, che si terrà a Ferrara dal 18 al 20 Settembre 2019, prevede grosse novità.

 Ci sarà un ampliamento del concetto di restauro e una diversificazione delle aree tematiche delle imprese che possono partecipare, con particolare riguardo, oltre al restauro tradizionale, anche al merchandising museale, ai nuovi materiali per il restauro, anche in edilizia, all’impiantistica, al turismo esperienziale, al restauro di antichi tessuti, al restauro di audiovisivi, al restauro di veicoli d’epoca, e così via.

 Inoltre, nell’ottica di incentivare la conoscenza e la richiesta all’estero dell’eccellenza italiana del Restauro, come già avviene per le altre eccellenze settoriali nazionali, il Mise ha organizzato un Progetto promozionale straordinario ad hoc per la promozione dell’industria del restauro nel mondo, chiamato ‘MADE IN ITALY RESTORING’ di durata biennale 2019/2020 e articolato in diverse fasi progettuali, in Italia e all’estero, con un ruolo centrale di FERRARA FIERE come hub internazionale settoriale.

Con questo progetto si intende supportare le aziende italiane del settore restauro ad attivarsi e strutturarsi sui mercati esteri di riferimento, al fine di cogliere al meglio le imperdibili opportunità generate dall’elevata specializzazione del settore in Italia e dalla crescente richiesta in ambito culturale che si sta verificando in tutti i Paesi del mondo, anche quelli industrialmente più evoluti, che vedono nelle risorse culturali e nel restauro una nuova e crescente componente dell’economia.

Saranno quindi operatori stranieri che arriveranno in Italia per la visita di due giornate al Salone del Restauro 2019, in una delegazione che prevede la presenza congiunta di diversi paesi, quali: Uzbekistan, India, Russia, Algeria, Malta, Israele, USA, Libano- Siria, Cuba, Brasile, Cina, Armenia, Argentina, Germania, Spagna, Portogallo, Francia, Inghilterra, Paesi Balcanici, Turchia.

 Altra novità di quest’anno è che Ferrara Fiere ha avviato un importante progetto di rilancio, che consiste in primis nell’abbinamento del Salone del Restauro alla manifestazione RemtechExpo – evento dedicato alla riqualificazione del territorio e bonifica dei siti contaminati con l’opportunità di offrire agli espositori presenti un pubblico più ampio di visitatori specializzati (ingegneri, architetti, geometri etc.), pur garantendo al Salone la propria forte autonomia e identità.

 CNA non perderà l’occasione di essere presente al Salone 2019, in un’area dedicata.

Chi fosse interessato alla partecipazione può contattare CNA Artistico di Reggio Emilia entro e non oltre il 2 Luglio 2019.