Urgente confronto con il Governo sulle polizze catastrofali
CNA chiede di aprire con urgenza un tavolo con il Governo sull’obbligo delle polizze contro i rischi catastrofali e le calamità naturali.
CNA chiede di aprire con urgenza un tavolo con il Governo sull’obbligo delle polizze contro i rischi catastrofali e le calamità naturali.
Manca un solo mese alla chiusura della raccolta fondi promossa da CNA Emilia-Romagna per sostenere le imprese e i cittadini colpiti dalla quarta alluvione in poco più di un anno. Ogni donazione è un segnale concreto di vicinanza a chi sta lottando per rialzarsi. Il tempo stringe, ma possiamo ancora fare la differenza: contribuisci ora e aiuta le comunità a ripartire.
Confermata la convenzione tra CNA e SIAE, Società Italiana Autori ed Editori, comunichiamo che le tariffe relative agli oneri per diritti di esecuzione musicale sono consultabili di seguito a ogni settore e categoria segnalata.
CNA Emilia-Romagna esprime forte preoccupazione per l’impatto che la manovra regionale annunciata dal Presidente Michele de Pascale avrà su imprese, professionisti e cittadini.
È venuto a mancare Francesco Vincenzi, 82 anni, storico sarto artigiano in pensione da oltre dieci anni, dirigente dell’area CNA Val d’Enza e, più recentemente, di CNA Pensionati. Cittadino sempre attivo nel volontariato e nella comunità di Quattro Castella.
Restart 2025 rispetta il timing e gli obiettivi sfidanti ma concreti della CNA per affrontare le grandi trasformazioni che investono il sistema delle imprese.
L’Italia è Moda. Questo il claim che accompagnerà le “Giornate della moda italiana nel mondo”, il format di promozione integrata nell’ambito della diplomazia della crescita lanciato dal ministro Antonio Tajani per favorire oltre confine questo aspetto del “saper fare tricolore” che già vale il 13 per cento dell’export nazionale ma può crescere ancora in maniera significativa.
CNA Installazione Impianti e CEI (Comitato Elettrotecnico Italiano) hanno sottoscritto una nuova convenzione, che consente alle imprese nostre associate l’accesso a un insieme di prodotti e servizi CEI a condizioni ancora più vantaggiose rispetto a quelle generalmente applicate, al fine di accrescere la cultura normativa di artigiani, imprenditori e professionisti.
Laura Sassi è stata eletta nuova presidente di CNA Pensionati Emilia-Romagna. Un’elezione avvenuta con voto palese e unanime alla presenza dei rappresentanti del sistema CNA Pensionati regionale, che hanno espresso fiducia nella lunga esperienza e dedizione di Sassi verso l’organizzazione.
“Il governo destina 250 milioni di euro nel settore della moda per il 2025, una scelta strategica per sostenere un comparto che rappresenta l’eccellenza del made in Italy e un pilastro della nostra economia”, ha assicurato Urso.
Caricamento in corso…
Entra nella più autorevole associazione per qualità della rappresentanza, delle tutele e dei servizi.