Chiusura estiva e presidi territoriali 2025
Gli Uffici CNA resteranno chiusi dal pomeriggio di mercoledì 13 al 24 agosto 2025 compresi, con riapertura lunedì 25 agosto 2025. Due presidi territoriali di area saranno attivi dal 18 al 22 agosto.
Gli Uffici CNA resteranno chiusi dal pomeriggio di mercoledì 13 al 24 agosto 2025 compresi, con riapertura lunedì 25 agosto 2025. Due presidi territoriali di area saranno attivi dal 18 al 22 agosto.
Su richiesta di CNA, la motorizzazione civile ha accolto la proposta di posticipare i termini di iscrizione al RUI degli ispettori a fine anno, consentendo a questi di perfezionare l’iter di formazione e alle imprese di operare con regolarità e rispetto delle norme.
Una nomina che segna l’inizio di una nuova fase per la formazione imprenditoriale in Emilia-Romagna. Marianna Panebarco, imprenditrice ravennate specializzata nel settore della produzione audio video e animazione, è stata eletta presidente del Consiglio di amministrazione di CNA Formazione Emilia-Romagna, subentrando a Gualtiero Ghirardi nel ruolo di guida dell’organismo regionale.
CNA Emilia‑Romagna ha organizzato un webinar per fare il punto sulle polizze catastrofali, un tema che – dopo le alluvioni dello scorso anno e con l’obbligo assicurativo in arrivo a gennaio 2026 – è diventato cruciale per la sopravvivenza delle piccole imprese del territorio.
Un livello dei dazi al 15% provocherà effetti comunque molto pesanti sull’export italiano che vanno a sommarsi all’apprezzamento degli ultimi mesi dell’euro sul dollaro di quasi il 15%. È quanto afferma CNA giudicando non soddisfacente l’intesa raggiunta tra l’amministrazione degli Stati Uniti e la Commissione UE.
Il 10 dicembre prossimo l’Unesco voterà a Nuova Delhi la candidatura della cucina italiana a patrimonio immateriale dell’umanità. La candidatura, promossa dal ministero dell’Agricoltura e della Sovranità alimentare e delle Foreste, mira a riconoscere l’importanza della cucina italiana come insieme di pratiche sociali, riti e gestualità legati alla preparazione e al consumo del cibo.
CNA Emilia-Romagna rinnova la governance: Paolo Cavini confermato Presidente e Diego Benatti Segretario per il quadriennio 2025-2029. Eletti i nuovi organi dirigenti che rappresentano oltre 64mila imprese del territorio regionale
I dazi al 30% sarebbero insostenibili per il sistema produttivo italiano e con effetti devastanti per le micro e piccole imprese per le quali l’export verso gli Stati Uniti rappresenta quasi il sesto del totale, una quota superiore a quella delle esportazioni complessive verso l’altra sponda dell’Atlantico.
L’evento di lancio del progetto “ROAD – Percorsi di innovazione per un futuro sostenibile”, finanziato dalla Regione Emilia-Romagna nell’ambito dei progetti promozionali previsti dall’art. 13 e dei contributi per il sostegno dell’artigianato, si è tenuto lo scorso 18 giugno presso la comunità di San Patrignano nelle colline riminesi.
Dopo mesi di attesa arriva la risposta del Ministero all’interrogazione parlamentare su iniziativa dell’onorevole Maria Chiara Gadda che non può essere esaustiva. L’emergenza degli pneumatici fuori uso non riesce a trovare soluzione.
                
                Caricamento in corso…            
Entra nella più autorevole associazione per qualità della rappresentanza, delle tutele e dei servizi.