Destinazione:  Salerno
 Durata:  4 giorni
 Partenza:  30/12/2019
 Prezzo:  € 585 per Associati CNA, CNA Pensionati e dipendenti
 € 635 per non Associati


PROGRAMMA:

Spettacolare mostra en plein air di opere d’arte luminosa nelle strade e nelle piazze di Salerno. Luci d’Artista è uno spettacolo di luci, una grande festa, una spettacolare esposizione tra le strade, le piazze e gli angoli di Salerno dove la fantasia prende corpo lasciando tutti con il fiato sospeso. Luci d’Artista esalta la creatività e l’immaginazione trasportando i visitatori in un universo incantevole: giardini incantati, le fiabe più amate, le costellazioni planetarie ed i fenomeni celesti, le suggestioni d’Oriente, le evoluzioni circensi, le vele ed il mare.

 

PRIMO GIORNO – Lunedì 30 Dicembre 2019

PARMA – REGGIO EMILIA – CAVA DE TIRRENI – SALERNO

Nella prima mattinata ritrovo dei partecipanti, sistemazione in pullman GTL e partenza per Cava dei Tirreni. Pranzo libero lungo il percorso. All’arrivo, incontro con la guida e visita della località chiamata, fin dai tempi di Goethe, “la piccola Svizzera”. La città è formata da un nucleo abitato, il Borgo, e da numerosi, pittoreschi villaggi, tutti legati al Borgo da strade panoramiche: il Corpo di Cava, dove sorge la millenaria Badia delle SS. Trinità, Pregiato, S. Anna, S. Giuseppe, S. Lucia, Annunziata, S. Pietro, Ruotolo, Dupino, Alessia, Marini, Castagneto, Cesinola, S. Arcangelo, Passiano, S. Maria del Rovo, S. Martino e tanti altri ancora, tutti di antichissima origine medievale. Proseguimento del viaggio per Salerno, trasferimento in Hotel, sistemazione nelle camere riservate, cena e pernottamento. Già all’arrivo si potranno ammirare le famosissime luci d’Artista o luminarie di Salerno, evento di stampo culturale che si svolge da tanti anni nel periodo invernale (pre-natalizio) orientativamente dalla prima settimana di novembre fino alla fine di gennaio. Le notti salernitane sono illuminate da gigantesche luminarie, vere e proprie opere d’arte luminose realizzate da famosi artisti della luce. Da molti giudicati dei capolavori, installati negli angoli più suggestivi ed affascinanti della città di Salerno.
 

SECONDO GIORNO – Martedì 31 Dicembre 2019

AGROPOLI – PAESTUM – SALERNO

Prima colazione in Hotel. Partenza per la visita guidata di Agropoli “Città Alta” del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni. Questa magnifica cittadina Patrimonio Unesco, secondo il suo significato, “città fortezza”, è ancora oggi a forma di roccaforte in una posizione invidiabile. Al centro antico vi si accede da una serie di caratteristiche gradinate che portano alla grande Porta e da lì, risalendo per vie e viuzze, si giunge al castello. Il castello, a pianta triangolare e con tre torri circolari, si erge sul promontorio incastrandosi come un vertice nell’interno dell’area del borgo antico, mentre la base si protende fuori del nucleo abitato, come fortificazione avanzata sul versante collinare dal pendio più dolce e più esposto agli assalti. La piazza, oggi adibita a giardino e a teatro all’aperto, non è frutto di un riempimento artificiale, ma poggia sulla roccia inglobata a suo tempo nelle mura del castello. Pranzo in ristorante riservato lungo il percorso. Proseguimento per Paestum, nome latinizzato del termine Paistom con il quale venne definita dopo la sua conquista da parte dei Lucani, è un’antica città della Magna Grecia chiamata dai fondatori Poseidonia in onore di Poseidone, ma devotissima a Era e Atena. Il tempio di Hera è il più antico dei tre grandi edifici, appartiene alla prima generazione dei grandi templi in pietra, iniziato intorno al 560 a.C. Di questo periodo cruciale per la formazione dell’architettura greca, è l’unico tempio greco che si è conservato così bene. Rientro in Hotel in tempo utile per i preparativi di partecipazione al Cenone. Pernottamento.

 

TERZO GIORNO – Mercoledì 01 Gennaio 2020

GROTTE DI PERTOSA – SALERNO

Prima colazione in Hotel. Partenza per la visita guidata alle Grotte di Pertosa unico sito speleologico in Europa dove è possibile navigare un fiume sotterraneo, addentrandosi verso il cuore della montagna. Il fiume Negro nasce in profondità e vi offre un affascinante ed inconsueto viaggio in barca, immersi in un silenzio magico, interrotto soltanto dal fragore degli scrosci della cascata sotterranea. Le Grotte si estendono per circa tremila metri nel massiccio dei Monti Alburni, in un percorso ricco di concrezioni, dove stalattiti e stalagmiti decorano ogni spazio con forme, colori e dimensioni diverse, suscitando stupore ed emozione. Pranzo in ristorante riservato lungo il percorso. Rientro a Salerno per la visita guidata della città. Cena e pernottamento in Hotel.

QUARTO GIORNO – Giovedì 02 Gennaio 2020

SALERNO – REGGIO EMILIA – PARMA

Prima colazione in Hotel. Partenza per il viaggio di rientro. Visita a sorpresa lungo il tragitto. Pranzo libero lungo il percorso. Arrivo in tarda serata alle località di provenienza.

La quota di partecipazione: € 585,00 per Associati CNA, CNA Pensionati e Dipendenti oppure € 635,00 per i non soci 
Comprende: Viaggio in confortevole Pullman Gran Turismo, dotato dei più moderni confort e sistemi di sicurezza; sistemazione in Hotel 3***stelle con trattamento di pensione completa dalla cena del primo giorno alla prima colazione a buffet dell’ultimo giorno; bevande a pasto; servizio guida come da programma; ingressi: al Museo e Area Archeologica di Paestum, alle Grotte di Pertosa con guida; assicurazione medico/bagaglio; tasse e percentuali di servizio.

La quota non comprende: i pranzi del primo e dell’ultimo giorno (liberi lungo il percorso), assicurazione contro annullamento pari al 7% sul totale dell’importo; la tassa di soggiorno e tutto quanto non specificato nella quota comprende.

Supplemento Singola € 120,00.

Il viaggio si effettuerà con un minimo di 20 iscritti.
Partenza da Parma garantita con un minimo di 6 partecipanti.

 


Prenotazioni: Entro il 31 Ottobre 2019
Per info:
CNA Pensionati Reggio Emilia: ELENA e ROBERTO Tel. 0522-283748 e-mail: elena.bonacini@cnare.it
CNA Pensionati Parma: CARMEN CANTARELLI Cell. 340-3461848 e-mail: ccantarelli@cnaparma.it 

Evento organizzato da CNA Pensionati Reggio Emilia e Parma
Organizzazione tecnica a cura di: Agenzia Viaggi Fontana nel Mondo