Costantini: “Il futuro del Made in Italy passa dall’Artigianato”
Il Presidente nazionale di CNA Dario Costantini ritiene che il futuro dell’artigianato e quello del Made in Italy siano indissolubilmente legati.
Il Presidente nazionale di CNA Dario Costantini ritiene che il futuro dell’artigianato e quello del Made in Italy siano indissolubilmente legati.
“Il 2025 deve essere l’anno della riforma della legge quadro dell’artigianato. Una legge che compie 40 anni e che va modernizzata per valorizzare il ruolo determinante delle imprese artigiane per il futuro del Paese”. È quanto ha sottolineato il Presidente nazionale CNA, Dario Costantini, intervenendo al Mimit in occasione della Giornata nazionale del Made in Italy all’evento “Tutela e valorizzazione del Made in Italy: il ruolo delle indicazioni geografiche per i prodotti artigianali e industriali”.
Consolidamento della filiera, sostegno agli investimenti, strumenti per affrontare la crisi di liquidità e contrastare le violazioni del diritto di proprietà industriale: questi sono alcuni dei punti chiave del Piano Italia per la Moda, presentato dal ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, a Palazzo Piacentini, alle principali associazioni di settore.
CNA Artistico e Tradizionale ha organizzato un incontro dal titolo “Handmade in Italia, radici e innovazione tra cultura e progetto”, per parlare delle opportunità a oggi offerte dalla legge sul Made in Italy. Una normativa promossa per le imprese chiamate a confrontarsi con nuove tecnologie, strumenti e competenze per rimanere sul mercato internazionale in maniera competitiva e unica.
I due presidenti delle Federazioni Moda di CNA e Confartigianato, Marco Landi e Moreno Vignolini, avanzano alcune proposte per sostenere il settore nel breve periodo e per sviluppare azioni di rilancio nel medio termine.
Due aziende reggiane, la POLLINI HOME e la NESTART, sono tra le quattro che a livello nazionale parteciperanno alla mostra evento […]
La presenza di CNA Agroalimentare a Rimini per la 45esima edizione del Sigep non è passata sotto silenzio. Grazie alla qualità […]
Le imprese artigiane apprezzano l’attenzione del Governo per valorizzare e promuovere il Made in Italy ma ritengono necessario coordinare e raccordare ogni intervento anche in relazione ai principi contenuti nella delega sul riordino degli incentivi e con gli strumenti esistenti.
Approvato il Disegno di Legge che promuove e tutela il Made in Italy
Ottimi risultati nel 2022 per il nostro export e buone prospettive per l’anno in corso, grazie a un sistema economico che, […]
Caricamento in corso…
Entra nella più autorevole associazione per qualità della rappresentanza, delle tutele e dei servizi.