Pane fresco, no alle “contaminazioni”
Nell’audizione di fronte ai membri della commissione Industria del Senato, CNA e le altre associazioni artigiane hanno condiviso la ratio del […]
Nell’audizione di fronte ai membri della commissione Industria del Senato, CNA e le altre associazioni artigiane hanno condiviso la ratio del […]
Il Consiglio dei Ministri approva divieto produzione e commercializzazione del cibo sintetico.
I ministri Lollobrigida e Sangiuliano hanno lanciato la candidatura UNESCO della cucina italiana alla Lista Rappresentativa del Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità.
Si è concluso il progetto “Ti voglio pane”, promosso da CNA Alimentare e da CNA Education, per valorizzare il consumo del pane fresco e dei prodotti da forno. Hanno partecipato il Convitto Corso di Correggio e l’Istituto Mandela di Castelnovo ne’ Monti.
Qual è lo stato di salute dell’agroalimentare italiano e marchigiano? Quale l’impatto degli obblighi di etichettatura sulle imprese e sul comportamento […]
In occasione della sesta edizione di “Cultural”, festival internazionale della cultura alimentare italiana che si è tenuto a Matera dall’11 al […]
Si terrà all’interno di CULTURAL, il prossimo 13 marzo, il convegno organizzato da CNA dal titolo “Territorio ed eccellenze agroalimentari: focus […]
Il Coordinamento nazionale delle Associazioni dei panificatori più rappresentative è stato convocato dal dicastero delle Imprese e del Made in Italy. […]
Tre diversi interpelli unica soluzione. Aliquota Iva al 10%, per gli integratori alimentari che migliorano unghie e capelli, combattono la stanchezza […]
WEBINAR 6 DICEMBRE 2022 DALLE 15.45 ALLE 17.45 LE PRESCRIZIONI ESTINTIVE DEI REATI ALIMENTARI IN MATERIA IGIENICO-SANITARIA DOPO IL […]
Caricamento in corso…
Entra nella più autorevole associazione per qualità della rappresentanza, delle tutele e dei servizi.