Nuova tappa del tour per conoscere le nostre aziende associate! Questa volta siamo andati a Reggio Emilia per conoscere Beltrami TSA e Arbizzi Soc. Coop

Il presidente di CNA Emilia-Romagna Paolo Cavini e il segretario Diego Benatti hanno visitato due aziende CNA Reggio Emilia (Arbizzi e Beltrami TSA), accompagnati dal presidente di CNA Reggio Emilia Giorgio Lugli e dal Direttore generale Azio Sezzi.

Pedala, con Beltrami TSA

La prima è Beltrami TSA, che incarna l’eccellenza artigianale e la passione per la tecnologia avanzata. Da Beltrami TSA Srl l’arte del ciclismo incontra la scienza della tecnologia avanzata. Questa non è solo una storia di distribuzione di prodotti, è una saga di passione, innovazione e perfezionamento continuo.

Qui, la competenza in meccanica, idraulica, elettronica e software si fondono per creare prodotti di altissima qualità. La storia di Beltrami TSA Srl è molto più di una semplice formazione tecnica. È una storia di evoluzione continua, dove un’azienda ha trasformato la distribuzione di prodotti in un’esperienza unica per i negozianti italiani. Dai componenti di alta gamma alle tecnologie sportive avanzate, ogni pedalata è un’opportunità per esplorare nuovi orizzonti nel mondo delle due ruote.

E non dimentichiamo l’anima pulsante di Beltrami TSA Srl, incisa nel suo stesso nome. Tecnologie Sportive Avanzate: non solo un’etichetta, ma un’impronta indelebile nella storia del ciclismo italiano. Per quasi tre decenni, questa azienda ha guidato il settore con determinazione e visione, conquistando il rispetto e l’ammirazione di ciclisti e appassionati di tutto il mondo.

Fondata da due intraprendenti soci, ha fatto dei suoi 30 anni di esperienza nel campo della distribuzione di componenti e accessori per biciclette di alta gamma il suo punto di forza distintivo. Con un team di 24 persone, l’azienda si è affermata come distributore esclusivo di marchi rinomati come ZIPP e CORIMA, leader nel mercato delle ruote in carbonio. La sua reputazione di competenza ed esperienza è riconosciuta in tutto il territorio italiano, con una rete di oltre 2000 clienti attivi e una squadra di 10 agenti che copre capillarmente il mercato nazionale.

L’azienda ha dato vita alla Beltrami TSA Tech Academy, un’istituzione focalizzata sulla formazione e sull’aggiornamento dei meccanici di biciclette. Grazie a corsi specializzati che soddisfano il 90% delle esigenze formative del settore, l’azienda si impegna a mantenere i professionisti sempre all’avanguardia nelle loro competenze. Ma non è tutto: da quasi un decennio, l’azienda emiliana ha investito non solo nella distribuzione di prodotti, ma anche nei servizi offerti ai negozianti italiani, i suoi principali partner.

Fragili? No problem, con Arbizzi Soc. Coop

Arbizzi Soc. Coop, con sede a Reggio Emilia, è l’epicentro delle soluzioni di imballaggio più avanzate in Emilia Romagna e nel nord Italia. Tutto è iniziato nel 1997, nella taverna di Emilio Arbizzi, tra il frastuono del tavolo da biliardo, una scrivania.

Da qui è emersa una visione audace: fornire soluzioni di imballaggio innovative e di alta qualità. Il 2000 segna la prima svolta: l’azienda si trasforma da società di rappresentanza a un vero e proprio titanico commercio, con una nuova sede nella storica Corte Tegge. Ma la vera rivoluzione arriva nel 2014, quando Emilio Arbizzi decide di passare il testimone e la proprietà dell’azienda ai suoi stessi dipendenti. Nasce così Arbizzi Società Cooperativa, questa mossa coraggiosa segna l’inizio di una nuova era di energia e creatività, condivisa da un team coeso che guarda al futuro con determinazione e passione.

Arbizzi ha scelto di intraprendere un percorso rivolto alla sostenibilità con un impegno costante. Fiore all’occhiello in merito alla tematica della sostenibilità è la nuova sede in classe energetica A4, inaugurata a settembre 2020, alimentata da un impianto fotovoltaico che la rende quasi autosufficiente.
La piccola quota di energia residua proviene al 100% da fonti rinnovabili.  Per compensare le emissioni residue collegate all’attività, nel 2019 è stato intrapreso il percorso di certificazione delle emissioni di gas serra, ISO 14064.

Nel 2019 Arbizzi ha scelto di calcolare la sua Carbon Footprint, misurando quanti gas serra venivano rilasciati in atmosfera durante le attività operative: 143 tonnellate dal parco auto (impiego di veicoli per le attività commerciali), 24 tonnellate dal riscaldamento (inclusivo anche di gas metano), e 47 tonnellate dall’energia elettrica (illuminazione, raffrescamento, movimentazione dei materiali). Le emissioni totali di gas serra per l’anno 2019 ammontavano a 214 tonnellate di CO2, calate a 148 tra il 2020 e il 2021, grazie alle azioni specifiche intraprese dall’azienda.

Arbizzi Soc Coop non è solo un’azienda: è una comunità di persone, una storia di successi, una fonte di competenza e un laboratorio di idee innovative. E mentre continua il suo viaggio, una cosa è certa: Arbizzi Soc Coop non si fermerà mai.