This content has been archived. It may no longer be relevant
La pagina Facebook di CNA ha infranto il muro dei 60mila “mi piace”. Una tappa che ci riempie legittimamente di soddisfazione e di orgoglio.
Sessantamila utenti che hanno scelto di seguire la nostra Confederazione ricevendo le notizie in tempo reale. Sessantamila cittadini, imprenditori e artigiani che contribuiscono ad animare la bacheca virtuale con messaggi e commenti.
I social network sono gli strumenti più rapidi e diretti per comunicare le ragioni degli artigiani e delle piccole imprese alla vasta platea dell’opinione pubblica. E sono gli strumenti più rapidi e diretti per comunicare con gli associati. Per rendere continuo il dialogo e il confronto tra tutti noi tanto più in questa gravissima emergenza.
La comunicazione è in costante e vorticosa evoluzione dovunque. In CNA probabilmente ancora di più. Ma come comprendere l’efficacia di questo cambiamento epocale? Grazie alla vostra interazione. Ai vostri “like”. E anche alle vostre critiche, purché propositive e costruttive.
Il sito e i social network per la Confederazione non sono vetrine. Sono una piazza permanente. Da qui raccogliamo i vostri spunti, le vostre segnalazioni, i vostri suggerimenti, i vostri rimbrotti. Per interpretare al meglio le vostre esigenze e le vostre istanze nella quotidiana, e appassionata, funzione primaria di rappresentanza.
E infine permettete anche a noi un “like”. A tutti voi.