Servizio di consultazione con l’obiettivo di adeguare l’azienda alla normativa in vigore sulla protezione dei dati personali, attraverso:
L’attività può svolgersi in presenza, mediante una visita presso l’azienda del cliente, ovvero con modalità di consulenza telematiche.
Sono solitamente erogati, insieme al servizio di consulenza, anche gli eventuali servizi aggiuntivi/formativi concordati con l’azienda cliente.
Il servizio può essere acquisito indipendentemente dall’erogazione del servizio GDPR – Rinnovo e mantenimento GDPR.
CLICCA QUI se vuoi chiedere informazioni su questo o altri servizi!
Servizio di consulenza necessario a mantenere adeguata l’azienda cliente alla normativa in vigore sulla protezione dei dati personali, attraverso lo sviluppo delle attività di verifica annuali dedicate, dalla compilance alla legge e aggiornamento rispetto a novità normative.
Il servizio può essere acquistato anche se l’attività di adeguamento è stata effettuata da un altro consulente.
CLICCA QUI se vuoi chiedere informazioni su questo o altri servizi!
Il servizio di consulenza consiste nella designazione di un soggetto esperto in ambito privacy quale responsabile della protezione dei dati personali all’interno dell’azienda cliente, con il compito di affiancare il titolare e collaborare con l’azienda cliente per garantire elevati standard di tutela degli interessati e protezione dei dati:
La figura del DPO deve essere nominata obbligatoriamente nelle pubbliche amministrazione e nelle aziende private che svolgono particolari attività di trattamento che, per tipologia di dati, quantità di dati trattati o modalità di trattamento possono determinare un grave pregiudizio e rischio per gli interessati.
CLICCA QUI se vuoi chiedere informazioni su questo o altri servizi!
Servizio di consulenza che prevede l’analisi approfondita di uno o più trattamenti dei dati personali (dati sanitari, dati relativi alla videosorveglianza, profilazione, etc.) con lo scopo di
Questa attività in particolare è obbligatoria in alcuni casi stabiliti dalla legge (monitoraggio regolare e sistematico degli interessati, trattamenti su larga scala di dati sensibili o giudiziari etc.)
CLICCA QUI se vuoi chiedere informazioni su questo o altri servizi!
Servizio di adeguamento alla normativa sulla protezione dei dati personali dei siti web aziendali, mediante:
CLICCA QUI se vuoi chiedere informazioni su questo o altri servizi!
Fornitura di un sistema di cookie management, con scansione automatica mensile e svolgimento delle seguenti attività:
Il prezzo del servizio di cookie management è definito a seconda delle dimensioni del sito (fasce), considerando come criterio in numero di sotto pagine di cui è composto il sito web.
CLICCA QUI se vuoi chiedere informazioni su questo o altri servizi!
Verifica, redazione e consulenza relativa alla preparazione delle condizioni e termini di utilizzo, politiche di reso ed in generale condizioni di vendita per i siti e-commerce, con la possibilità di accedere alla consulenza ed assistenza legale in materia continuativa telematica per un anno affidata ad avvocato professionista nel settore.
CLICCA QUI se vuoi chiedere informazioni su questo o altri servizi!
Adeguamento dell’impianto di videosorveglianza aziendale alla normativa in vigore in materia di:
Adeguamento dei sistemi di localizzazione satellitari implementati dall’azienda alla normativa in vigore in materia di:
CLICCA QUI se vuoi chiedere informazioni su questo o altri servizi!
Fornitura diregolamentazione aziendale sull’utilizzo degli strumenti consegnati ai lavoratori, con il fine di informare e formare gli stessi sulle norme di comportamento cui devono attenersi nell’uso degli strumenti aziendali e renderli edotti delle possibili attività di controllo che il datore di lavoro può porre in essere.
CLICCA QUI se vuoi chiedere informazioni su questo o altri servizi!
Per proteggersi da questo fenomeno, ogni organizzazione deve inevitabilmente investire sul “fattore umano”, allenando la capacità di ogni utente nel riconoscere un attacco Phishing.
Considerando inoltre che i maggiori pericoli per la sicurezza delle organizzazioni sono spesso “in agguato” nelle caselle mail e nei sistemi di messaggistica di dipendenti e collaboratori, è necessario che ogni singolo utente venga “personalmente” allenato nel riconoscere le minacce nascoste in mail e messaggi. Solo così è possibile aumentare la resilienza e ridurre il livello di rischio dell’intera organizzazione rispetto al fenomeno Phishing.
CLICCA QUI se vuoi chiedere informazioni su questo o altri servizi!
Consulenza per la gestione degli incidenti informatici e delle violazioni dei dati con assistenza 24/7, attraverso 1 ora di supporto immediato da parte di esperto cyber, con tempo di risposta entro 4 ore dalla segnalazione.
Il servizio Numero Verde Cyber prevede uno staff di esperti in materia di Cyber Security a supporto del Cliente in caso di Data Breach, Ransomware o altri attacchi informatici, fornendo indicazioni e supporto sulle attività da implementare per ripristinare la Business Continuity Aziendale attraverso la:
CLICCA QUI se vuoi chiedere informazioni su questo o altri servizi!
Attivazione di utenze per la fruizione di un corso base sulla normativa vigente sulla protezione dei dati personali, della durata di 1 ora strutturato in video-pillole formative. A seguito del completamento del test finale è previsto il rilascio di attestato di presenza e superamento.
CLICCA QUI se vuoi chiedere informazioni su questo o altri servizi!
Svolgimento di attività formativa in aula da parte di docente specializzato in materia di protezione dei dati. I contenuti, la durata, il luogo ed il numero di partecipanti possono essere concordati direttamente con l’azienda cliente.
CLICCA QUI se vuoi chiedere informazioni su questo o altri servizi!
Security Awareness è un corso di formazione ed addestramento all’utilizzo delle risorse informatiche aziendali, strutturato per formare gli utenti a riconoscere ed affrontare le minacce informatiche e ad adottare comportamenti corretti e responsabili nella gestione delle risorse informatiche affidate dal datore di lavoro.
Il corso ha una durata variabile di 6 oppure 12 mesi ed è composto da moduli somministrati settimanalmente al fine di garantire un apprendimento duraturo e protratto nel tempo, con l’obiettivo di implementare e mantenere comportamenti sicuri in ambito informatico riducendo di conseguenza il rischio legato all’errore umano.
CLICCA QUI se vuoi chiedere informazioni su questo o altri servizi!
Se vuoi rimanere aggiornato sul tema Privacy e GDPR visita la nostra area NEWS per saperne di più!
Davide Piccinini 0522 356340
E-mail: gdpr@cnare.it