Destinazione: Provenza e Camargue
Durata: 4 giorni
Partenza: 19/09/2019
Prezzo: € 550 per Associati CNA, CNA Pensionati e dipendenti
€ 615 per non Associati
PROGRAMMA:
Provenza e Camargue, ovvero l’arte di vivere, nel segno della tradizione più viva. Una terra fatta di sole, dei profumi della lavanda, del timo, del rosmarino, del Mistral, del canto delle cicale, della luce, intensa e dolce. Atmosfere uniche di cui tanti pittori si sono innamorati, da Van Gogh a Cézanne, e da cui hanno tratto ispirazione scrittori come Petrarca, Mistral, Giono. Un ambiente fortemente stimolante, coinvolgente, che non lascia spazio all’ansia o alla depressione, ma che spinge l’uomo ad esprimersi al massimo delle proprie capacità. Non resta che verificare di persona.
1° GIORNO – Giovedì 19 Settembre 2019
Reggio Emilia / Parma – Avignone – Arles
Nella prima mattinata, ritrovo dei partecipanti, sistemazione in confortevole Pullman Gran Turismo dotato dei più moderni comfort, e partenza per Genova, Ventimiglia, Nizza Aix en Provence, AVIGNONE. Pranzo libero. Nel pomeriggio visita guidata della celebre città provenzale, cinta da massicce fortificazioni e sviluppatasi lungo il corso principale del fiume Rodano. Il centro storico è dominato dal Palazzo dei Papi, luogo che fu scelto come sede papale nel XIV secolo durante la “Cattività Avignonese”. Potremo anche ammirare gli interni del Palais de Papes e conoscere le vicende che spinsero ben sette Papi a spostare la propria sede da Roma ad Avignone. La visita si concluderà poi con una passeggiata attraverso le pittoresche stradine e le tipiche piazze provenzali della città. In serata trasferimento ad Arles o zone limitrofe, sistemazione in Hotel nelle camere riservate. Cena e pernottamento.
2° GIORNO – Venerdì 20 Settembre 2019
Camargue – Arles
Prima colazione in Hotel. Incontro con la guida e partenza per la CAMARGUE. Quest’area di 85.000 ettari sul delta del Rodano è rinomata in tutto il mondo per la bellezza della sua flora e della sua fauna. I pascoli forniscono il foraggio alle greggi di pecore, alle mandrie di tori e ai piccoli cavalli bianchi di razza araba, cavalcati dai gardiens, tipiche figure della Camargue, che perpetuano tradizioni antiche. Pranzo libero durante l’escursione. Nel pomeriggio rientro ad ARLES e visita della città. E’ Patrimonio Unesco per la maggior quantità di monumenti romani, dopo Roma. Subì il fascino di Arles anche il grande pittore Vincent Van Gogh, che qui imparò ad amare il sud ed i suoi colori brillanti e che proprio ad Arles dipinse alcune delle sue tele più famose, tra cui i Girasoli e la Sedia. In serata rientro in Hotel per la cena ed il pernottamento.
3° GIORNO – Sabato 21 Settembre 2019
Fontvieille – Paradou – Les Baux De Provence – Arles
Prima colazione in Hotel. Giornata dedicata all’escursione guidata al bellissimo borgo arroccato di Les Baux de Provence. Lungo il percorso si avrà modo di visitare l’Abbazia romanica di MONTMAJOUR, vero gioiello dell’architettura sacra medievale provenzale. Proseguendo il viaggio si potrà scorgere il celebre Mulino a vento di Daudet decantato da Alphonse Daudet nel suo libro intitolato “Lettere dal mio mulino”. Sosta lungo il percorso per visitare il Museo La Petite Provence du Paradou, che espone per tutto l’anno, in ben 500 m² di ampiezza, uno dei più grandi presepi al mondo. Il Museo propone la ricostruzione di un tipico villaggio provenzale del secolo scorso, così realistico e particolareggiato, che ci sono voluti quasi 8.000 ore di tempo per costruire questi modelli in tutti i loro dettagli. Pranzo libero lungo il percorso. Nel pomeriggio visita guidata di LES BAUX-DE-PROVENCE, uno dei più strani luoghi della Provenza. La città disabitata di Les Baux si confonde con il colore grigio della roccia su cui è arroccata. Le rovine del castello e le antiche case dominano la misteriosa Val d’Enfer (la Valle dell’Inferno), che secondo la leggenda era un tempo popolata da streghe e folletti. Fu una delle più importanti “corti d’amore” provenzali, malgrado l’aspetto austero e militare della cittadella. Una passeggiata tra le viuzze del villaggio sottostante, ancora abitato, permette di scoprire angoli incantevoli, case medievali in pietra del XVI-XVII secolo, spesso adibite a botteghe artigianali e terrazze panoramiche a picco sui burroni che offrono la vista sugli splendidi scenari delle valli sottostanti. In serata rientro in hotel per la cena ed il pernottamento.
4° GIORNO – Domenica 22 Settembre
Arles – Aix En Provence – Reggio Emilia
La quota di partecipazione di € 550 per Associati CNA, CNA Pensionati e Dipendenti oppure di € 615 per i non Soci
comprende: Viaggio in Confortevole Pullman Gran Turismo dotato dei più moderni comfort e sistemi di sicurezza; Sistemazione in accogliente Hotel 3* in camere doppie con servizi privati, Trattamento di Mezza Pensione comprensivo delle cene e delle prima colazione a buffet; Acqua naturale inclusa ai pasti; Servizio di Guida Professionista come indicato; Ingresso al Palazzo dei Papi ad Avignone; all’Abbazia di Montmajour e al Museo La Petite Provence du Paradou, Accompagnatore per tutta la durata del viaggio, Assicurazione Medico Bagaglio, Tasse e percentuali di servizio.
La quota non comprende le bevande al pasto.
Supplemento camera singola € 180,00
Assicurazione Annullamento per gli associati in camera doppia: € 30.80
Assicurazione Annullamento per i non soci in camera doppia: € 34,44
Assicurazione Annullamento per gli associati in camera singola: € 40,88
Assicurazione Annullamento per i non soci in camera singola: € 44,52
Il viaggio si effettuerà con un minimo di 20 iscritti.
Partenza da Parma garantita con un minimo di 6 partecipanti.
Prenotazioni: Entro il 31 Luglio 2019
Per info:
CNA Pensionati Reggio Emilia: ELENA e ROBERTO Tel. 0522-283748 e-mail: elena.bonacini@cnare.it
CNA Pensionati Parma: CARMEN CANTARELLI Cell. 340-3461848 e-mail: ccantarelli@cnaparma.it