Marzo
4
Il patrimonio culinario italiano è rinomato in tutto il mondo per la sua varietà ed eccellenza gastronomica.
Ogni regione vanta una vasta gamma di prodotti tipici, che non sono solo gustosi ma fungono da simbolo di identità, storia e cultura del territorio. Sono il risultato di una combinazione unica di fattori geografici, climatici e culturali.
Questi prodotti svolgono un ruolo cruciale nell’economia locale, sostenendo l’occupazione, la vitalità delle comunità e il turismo. Per questo motivo CNA Agroalimentare e CNA Education hanno organizzato l’iniziativa dedicata a tutte le attività del settore alimentare e alle scuole del territorio.
Il Prof. Stefano Magagnoli, Direttore del Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali di UNIPR e il Prof. Massimo Pellegrini, Docente di Scienze Tecniche Dietetiche Applicate a UNIMORE approfondiranno questi aspetti durante l’incontro.
Verranno inoltre presentati alcuni progetti sviluppati da CNA in collaborazione con le scuole locali, che valorizzano i mestieri artigianali e i prodotti locali del nostro patrimonio enogastronomico.
Coffee break
Chiara Bulgarelli - Responsabile CNA Agroalimentare (0522-356364, chiara.bulgarelli@cnare.it) e Ughetta Fabris - Responsabile CNA Area Education (0522-356366, ughetta.fabris@cnare.it).
Compila il form sottostante per registrarti all'evento