Ricci (CNA Fita): la sicurezza stradale non si ottiene con le sole sanzioni
La recente revisione del Codice della Strada ha suscitato un acceso dibattito riguardo all’efficacia delle sole misure punitive per migliorare la sicurezza stradale.
La recente revisione del Codice della Strada ha suscitato un acceso dibattito riguardo all’efficacia delle sole misure punitive per migliorare la sicurezza stradale.
Unatras chiede di riavviare il Tavolo Autotrasporto e invia una lettera al Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini. Le richieste riguardano misure concrete a sostegno delle imprese, la transizione ecologica e la gestione delle problematiche normative che pesano sul comparto.
L’iniziativa del ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT) di aggiornare le procedure e la definizione dei “Valori indicativi di riferimento dei costi di esercizio dell’impresa di trasporto merci” rappresenta un passo significativo che risponde a una necessità riconosciuta dalle associazioni di categoria.
Il Regolamento UE 1054, parte del Primo Pacchetto Mobilità dell’Unione Europea, introduce modifiche significative nella gestione dei dati del tachigrafo.
La Commissione Europea ha introdotto disposizioni fondamentali attraverso il “Primo Pacchetto Mobilità” riguardanti l’obbligo di sostituzione dei tachigrafi per i veicoli impegnati nei trasporti internazionali.
La circolazione a senso unico alternato regolata da semaforo, introdotta nel tratto stradale del Traforo del Gran Sasso, avviata il 14 ottobre e programmata per durare 45 giorni, rappresenta una sfida significativa non solo per il settore dell’autotrasporto di merci e persone, ma per l’intera economia dell’Abruzzo.
Paolo Uggè, Presidente Unatras, in rappresentanza della quasi totalità della categoria dell’autotrasporto, ha convocato il Comitato Esecutivo con all’ordine del giorno la proclamazione del fermo.
Il 2 ottobre 2024 UNATRAS, l’Unione Nazionale delle Associazioni dell’Autotrasporto, di cui Cna Fita fa parte, ha inviato una lettera ufficiale al Ministro delle Infrastrutture e Trasporti, Sen. Matteo Salvini, per sollecitare la ripresa del dialogo riguardo alle problematiche critiche del nostro settore.
In soli sei mesi i costi di esercizio di un veicolo pesante sono aumentati tra i 2mila e i 4mila euro l’anno. A denunciarlo CNA Fita, analizzando i dati pubblicati dal ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.
Dal 1 ottobre 2024, i proprietari di furgoni categoria N2 e autobus di categoria M2 per avere accesso all’area B del Comune di Milano, dovranno comunicare l’adeguamento alle nuove disposizioni o richiedere una deroga temporanea in attesa dell’installazione dei dispositivi, utilizzando il servizio online sul sito dell’Area B.
Caricamento in corso…
Entra nella più autorevole associazione per qualità della rappresentanza, delle tutele e dei servizi.