
Cyber security e PMI – pericoli e soluzioni
Serie di incontri online proposti da CNA Reggio Emilia, in seguito ai recenti attacchi hacker, con il fine informare e sensibilizzare le PMI.
Home » SERVIZI » SERVIZI ALL’IMPRESA » Servizi digitali » Firma digitale
Una Firma Digitale è l’equivalente digitale di una firma autografa tradizionale. Proprio come quest’ultima attribuisce le caratteristiche di “immodificabilità” e validità legale ai documenti firmati.
La Firma Digitale è emessa su un certificato strettamente personale che può essere inserito all’interno di una sim (proprio come quelle telefoniche) poste all’interno di dispositivi come Smart Card, Business Key, Wireless Key; o conservato direttamente in cloud, come nel caso della Firma Digitale Remota.
L’apposizione di una Firma Digitale su un documento garantisce:
La Carta Nazione dei Servizi consente di fruire dei servizi delle Pubbliche Amministrazioni e garantisce:
Ideale per postazioni fisse
Firma su Smart Card
CNS per i siti PA - Se aggiungi il Riconoscimento Online.
Firmi e ti autentichi ovunque
Chiavetta di Firma USB
CNS per i siti PA - Se aggiungi il Riconoscimento Online
L'unico dispositivo sul mercato che usi su mobile
Chiavetta di Firma Bluetooth
Autenticazione su Smartphone e tablet
CNS per i siti PA - Se aggiungi il Riconoscimento Online
La firma sul tuo smartphone
Niente dispositivi, basta solo il tuo cellulare
Firma su Desktop e Mobile
Per informazioni o richiesta di attivazione di un dispositivo di firma digitale puoi rivolgerti alla filiale CNA più vicina a te.
Serie di incontri online proposti da CNA Reggio Emilia, in seguito ai recenti attacchi hacker, con il fine informare e sensibilizzare le PMI.
CNA Reggio Emilia organizza per il 28 febbraio, ore 18, un webinar dedicato ai temi della sicurezza informatica. Saranno affrontate le problematiche, ma soprattutto verranno fornite le soluzioni per diminuire il rischio di attacco informatico nelle PMI.
I disservizi, causati da un problema tecnico, hanno interessato sia utenti privati sia aziende e professionisti con conseguenti perdite economiche a causa del blocco della corrispondenza. I consigli di CNA per far fronte alla situazione.
Nonostante la forma dubbia utilizzata da Federico – la sua comunicazione può essere facilmente individuata come tentativo di phishing – è necessario rispondere alla richiesta.
Entra nella più autorevole associazione per qualità della rappresentanza, delle tutele e dei servizi.