
Autotrasporto, il viceministro propone un tavolo con le Associazioni per affrontare le criticità
Proposta di un tavolo permanente con il viceministro Rixi per affrontare le criticità del settore dei trasporti.
Home » RAPPRESENTANZA » Unioni » Trasporti – Fita
L’Unione CNA Trasporti associa le imprese che operano principalmente nel trasporto per conto di terzi e nei trasporti combinati, oltre che nelle attività complementari e sussidiarie al trasporto delle merci, ovvero trasporto persone (Taxi – Ncc – Bus).
Inoltre, comprende autoscuole, autorimesse, imprese di facchinaggio e noleggio, di movimento terra e le pompe funebri.
Intratteniamo rapporti industriali con le principali organizzazioni della committenza e, concertando con il Parlamento e il Governo, partecipiamo alla stipula degli Accordi economici nazionali di settore.
Corsi professionalizzanti e di adeguamento costante alle norme legislative di settore, tramite ECIPAR, in materia di trasporti c/terzi e codice della strada
Agnese Crotti
Maurizio Messori
Presidenti di Mestiere: Maurizio Messori (Trasporto merci – Comitato Esecutivo: Massimo Bassi, Rossella Bonacini, Fabrizio Briselli, Saverio Brutto, Nunzio Dallari, Roberto Giacopini, Marco Lodesani, Ettore Magnani, Mario Perugini); Paolo Gaspari (NCC bus e NCC auto – Comitato Esecutivo: Claudio Aguzzoli, Alessandro Fontana, Jonatan Gilioli, Vincenzo Manzo, Sebastiano Monorchio); Simone Seligardi (Taxi – Comitato Esecutivo: Andrea Corghi, Fabrizio Giraud, Lorenza Savarese, Luciano Adriano Tagliavini)
Proposta di un tavolo permanente con il viceministro Rixi per affrontare le criticità del settore dei trasporti.
CNA Fita organizza un seminario informativo gratuito sul tachigrafo digitale e sui comportamenti da assumere per evitare i verbali. L’incontro è aperto alle imprese CNA e ai loro dipendenti.
Unatras rende pubblica la lettera scritta al Ministro per sollecitare gli interventi richiesti due mesi nel corso del primo incontro avuto in Ministero.
Dal 13 al 19 febbraio controlli sulle strade dei paesi UE, tranne Grecia, Slovacchia, Svizzera, Serbia e Turchia, per mezzi pesanti e bus nell’ambito della campagna “Truck and Bus”. Altro appuntamento a maggio 2023.
Entra nella più autorevole associazione per qualità della rappresentanza, delle tutele e dei servizi.