Donne protagoniste nella Cultura Tecnica e Creativa
“Donne protagoniste nella Cultura Tecnica e Creativa” è il nome dell’evento che si terrà giovedì 21 novembre, alle ore 16:30, all’interno del Festival della Cultura Tecnica, a Ferrara.
Home » RAPPRESENTANZA » Gruppi di interesse » Cinema e Audiovisivo
CNA Cinema e Audiovisivo nasce come progetto speciale di CNA per rappresentare, con una visione di insieme, tutte le imprese della filiera: dalla produzione alla distribuzione, dalla post-produzione alle industrie tecniche, dai fornitori di beni e servizi fino agli esercizi cinematografici e i festival. In Emilia Romagna ci sono oltre 600 imprese di settore, la maggior parte sono individuali con meno di dieci dipendenti.
La scelta di rappresentare il cinema e l’audiovisivo è legata al valore industriale di questo comparto e alle forti aspettative in termini di sviluppo, innovazione ed internazionalizzazione. Le Associazioni più rappresentative del settore sono concentrate a Roma per una serie di ragioni storiche, ma il cinema non può essere romacentrico e per questo sono importantissimi gli apporti di tutti i territori. L’obiettivo di CNA è di individuare un mercato preciso di riferimento, investendo anche sui Festival come elemento centrale per fare uscire i film. Siamo presenti sui tavoli Mibact e Mise e Agicom, facciamo audizioni con la Commissione Cultura in Camera e Senato, abbiamo quindi una connessione diretta con le istituzioni alle quali possiamo portare le istanze del territorio.
IL PROGETTO CNA CHE CONNETTE LE PROFESSIONALITÀ
DEL CINEMA E DELL’AUDIOVISIVO.
Alessandro Cuccurese
“Donne protagoniste nella Cultura Tecnica e Creativa” è il nome dell’evento che si terrà giovedì 21 novembre, alle ore 16:30, all’interno del Festival della Cultura Tecnica, a Ferrara.
La Regione Emilia-Romagna finanzia corsi specializzati mirati allo sviluppo e al consolidamento delle competenze manageriali, organizzative e gestionali nel settore del cinema e dell’audiovisivo.
CNA Formazione Reggio Emilia promuove un corso in partenza ad ottobre incentrato sul settore cinema e audiovisivo.
Dario Costantini, presidente nazionale CNA, ha premiato i vincitori della venticinquesima edizione del Premio Internazionale Cinearti “La Chioma di Berenice”, tenuta nell’arena estiva della Casa del cinema di Villa Borghese.
Consolidamento della filiera, sostegno agli investimenti, strumenti per affrontare la crisi di liquidità e contrastare le violazioni del diritto di proprietà industriale: questi sono alcuni dei punti chiave del Piano Italia per la Moda, presentato dal ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, a Palazzo Piacentini, alle principali associazioni di settore.
Unimore presenta i risultati della ricerca “Alimenta” – Agrifood and Health Protection: managing risks in small and medium-sized food enterprises durante un convegno che si terrà l’11 aprile, dalle ore 09:00, presso l’Aula Magna del Dipartimento di Giurisprudenza.
Le piccole imprese possono accedere ai 320 milioni di euro per realizzare impianti da fonti rinnovabili destinati all’autoconsumo previsti dal RepowerEu ma i tempi eccessivamente ristretti per la presentazione delle domande rischiano di pregiudicare l’efficacia della misura molto attesa dal sistema produttivo.
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto.
Entra nella più autorevole associazione per qualità della rappresentanza, delle tutele e dei servizi.
Via Maiella, 4 – 42123 Reggio Emilia
P.I. e C.F.: 00438440356
Iscritta al Registro Imprese di RE al n. 00438440356
Iscritta alla CCIAA di RE con REA n. 133871
Iscr. Albo Soc. Coop. a Mutualità Prev. n. A100158
Num. Iscr. A.I.A. di RE: 900019
Telefono: 0522 3561
Pec: cnare@cert.cna.it
E-mail: info@cnare.it
Sito web: www.cnare.it
Via Maiella, 4 – 42123 Reggio Emilia
C.F.: 80009630353
Telefono: 0522 3561
Pec: associazionecna.re@cert.cna.it
E-mail: info@cnare.it
Sito web: www.cnare.it