
Il Regime Forfettario è una modalità fiscale agevolata pensata per liberi professionisti e piccole imprese. Introdotto con la Legge di Stabilità 2015 e successivamente modificato, rappresenta una scelta vantaggiosa per chi desidera una gestione fiscale e contabile più semplice.
Ma cosa significa, in concreto, adottare il regime forfettario per una partita IVA? In questa guida lo vediamo nel dettaglio.
Si tratta di un regime fiscale che consente ai titolari di partita IVA di applicare un’imposta sostitutiva sul reddito d’impresa o di lavoro autonomo. Questa sostituisce l’IRPEF e le addizionali regionali e comunali.
Le sue caratteristiche principali sono:
Per accedere al regime forfettario occorre rispettare alcune condizioni:
Chi aderisce al forfettario beneficia di:
Il reddito imponibile si determina così:
Anche in presenza di agevolazioni, restano alcuni adempimenti:
Il forfettario è particolarmente adatto a:
Il regime forfettario rappresenta una soluzione semplice e conveniente per molte partite IVA.
Prima di aderire e durante la permanenza nel regime è però fondamentale verificare i requisiti e valutare attentamente la convenienza rispetto ad altri regimi fiscali.
Per una valutazione personalizzata, è consigliabile affidarsi a consulenti fiscali esperti in materia, che possano fornire simulazioni e orientamenti su misura.
Comincia oggi stesso la tua nuova esperienza con CNA: richiedi subito informazioni
CNA Servizi Scrl | Via Maiella, 4 – 42123 Reggio Emilia P.I. e C.F.: 00438440356
Informativa privacy | Cookie policy
Some images on this page are provided by Freepik
© 2025 CNA Reggio Emilia — Tutti i diritti riservati