Maggio
20
Tra le principali novità fiscali previste per il 2024 una particolare importanza riveste il concordato preventivo biennale (D.Lgs 13/2024). Viene introdotta per imprese e professionisti la possibilità di stipulare un accordo con l’Agenzia delle Entrate volto a definire in via preventiva i redditi che saranno dichiarati nei prossimi due anni, vale a dire per i periodi di imposta 2024 e 2025.
Al concordato preventivo possono aderire, in termini generali, tutte le imprese ed i professionisti, a prescindere:
Per quanto riguarda i soli contribuenti forfetari l’adesione al concordato ha natura sperimentale e quindi ha effetto per il solo periodo di imposta 2024.
L’adesione al concordato preventivo è volontaria e si perfeziona effettuando un’apposita opzione nella prossima dichiarazione dei redditi. Una volta fatta l’opzione la stessa diviene vincolante per i prossimi due periodi di imposta.
Per richiedere all’Agenzia delle Entrate la proposta occorre utilizzare un apposito software che verrà reso disponibile a partire dal prossimo 15 giugno 2024. L’opzione per aderire al concordato preventivo può essere esercitata fino al prossimo 15 ottobre 2024.
Dott. Paolo Picciati – Responsabile CNA Fiscale e Tributario
La partecipazione è gratuita previa iscrizione.
CNA Reggio Emilia (0522-3561, info@cnare.it).
Compila il form sottostante per registrarti all'evento